ESSERE, UMANO
Festival della Complessità – XV Edizione
TARQUINIA 27 – 29 Giugno 2025
Programma aggiornato di Sabato 28
Per esigenze organizzative intervenute, il programma iniziale ha subito alcune modifiche
mattina
09:30 – 11:00 sala consiliare municipale – piazza Matteotti 13
Cooperazione e corresponsabilità: le chiavi del successo delle organizzazioni
La legge della necessità del potere indica una via chiara: a più complessità non si risponde accentrando poteri e controlli, ma con l’allargamento e l’equilibrio dei poteri. Una via questa che riconduce alla battaglia tra lato oscuro e chiaro della saga di Guerre stellari: per il lato oscuro il fine giustifica i mezzi mentre per il lato chiaro se hai cura dei mezzi il fine avrà cura di sé stesso.
con Alberto F. De Toni
Attualmente Sindaco del Comune di Udine, insegna “Gestione dei Sistemi Complessi” nell’Università di Udine. Dal 2024 è componente dell’Ufficio di Presidenza ANCI con delega all’Università e Ricerca.
09:30 – 11:00 Sede Associazione Demos 23 – Via Mazzini, 24
Presentazione del libro “La relazione di cura nell’era delle intelligenze artificiali”
Il libro propone una concezione sistemica della relazione medico-paziente. A partire dai risultati di un’indagine che ha coinvolto centinaia di pazienti, evidenzia il fatto che una buona relazione medico-paziente migliora le cure e che una “buona medicina” si basa su una relazione con il proprio medico di famiglia continua e capace di integrare il sapere tecnico e il saper “essere, umano“.
Con Mario Casini Medico, ha sviluppato una visione sistemica in tre campi di interesse: pediatria, psicoterapia relazionale e direzione dei servizi sanitari. Autore e co-autore di numerosi articoli e pubblicazioni.
10:00 – 12:30 Cinema Etrusco Via della Caserma, 32
Presentazione del film “L’eterno visionario“
Eterno Visionario (2024), diretto da Michele Placido, è un biopic su Luigi Pirandello. Durante il viaggio verso Stoccolma per ricevere il Nobel, lo scrittore rivive i momenti cruciali della sua vita: l’amore platonico per Marta Abba, la follia della moglie Antonietta, i conflitti familiari e il rapporto controverso con il fascismo. Un ritratto intimo di un genio che trasformò il dolore in arte.
Con Michele Placido Attore e regista italiano, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui l’Orso d’argento a Berlino (1979), 4 David di Donatello e 5 Nastri d’Argento.
e con Federica Luna Vincenti Compositrice e attrice, è stata nominata ai nastri d’argento come “Miglior Attrice Protagonista” per il ruolo di Marta Abba in Eterno Visionario.
11:15 – 12:45 Sala Consiliare – Piazza Matteotti
Presentazione del libro “Benvenuti nell’era complessa”
Il libro condensa una ventennale ricerca multidisciplinare che porta a concepire il nostro come un periodo di transizione tra l’era moderna e l’era in cui la complessità cresce, in cui sarà indispensabile avere la capacità di comprenderla per decidere e agire alla luce della cultura della complessità e del nostro essere umani nelle diverse forme di vita associata che ci siamo dati e daremo.
Con Pierluigi Fagan
Studioso indipendente, ha pubblicato nel 2017 Verso un mondo multipolare (Fazi editore), varie partecipazioni a libri collettivi e, quest’anno, Benvenuti nell’era complessa (Diarkos editore).
11:15 – 12:45 Sede Associazione Demos 23 – Via Mazzini, 24
L’intelligenza artificiale: istruzioni per l’uso
In che modo l’Intelligenza Artificiale sta entrando nelle nostre vite? Come cambierà il nostro modo di lavorare, apprendere e creare valore? Si tratta di tecnologie potenti, ma non intelligenti in senso umano. Tra aneddoti e creazioni in diretta di testi e immagini, scopriremo come dialogare con questi strumenti per potenziare pensiero e azione.
Con Massimo Conte
Coordinatore editoriale del Complexity Education Project; esperto di e-learning, si occupa di innovazione e dell’integrazione dell’AI generativa nella formazione.
pomeriggio
h 16:30 – 18:00 Biblioteca Comunale Via Umberto I
CONFERENZA ANNULLATA
Presentazione del libro di Edgar Morin e Mauro Ceruti: La nostra Europa
Imperialismi minacciano l’Europa dall’esterno. Demagogismi illiberali, xenofobia, fanatismi nazionalisti minacciano di disgregarla dall’interno.
Tuttavia, Edgar Morin e Mauro Ceruti dopo aver tracciato un appassionato ritratto della nostra Europa e della sua ambivalente storia propongono un vero e proprio manifesto per una rinascita della cultura e della politica europee che vuole contribuire a scongiurare il rischio di paralisi e di disgregazione dell’Europa.
Mauro Ceruti
Filosofo italiano, è uno dei pionieri nell’elaborazione del pensiero della complessità.
Il suo contributo all’introduzione e diffusione della visione complessa e sistemica in Italia è stato decisivo.
Attualmente è il Direttore del Centro di Ricerca sui Sistemi Complessi, IULM, Milano.
16:30 – 18:00 Sede Associazione Demos 23 – Via Mazzini, 24
Presentazione del libro “Cenere, il romanzo di Milano, della sua ascesa e delle lotte delle sue straordinarie donne”
Cenere è un avvincente romanzo. Ambientato nella seconda metà dell’ottocento, narra della Milano che, trasformata dalla rivoluzione industriale, vide donne e uomini impegnarsi nella lotta per i loro diritti sociali e intraprendere quel cammino verso l’emancipazione della condizione femminile e la una parità ancora oggi da conquistare.
I problemi di ieri sono quelli di oggi.
con Tiziana Ferrario
Giornalista attenta ai diritti delle donne, conduttrice, corrispondente da New York; per aver narrato guerre e crisi umanitarie è stata nominata Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica.
18:15 – 19:45 Biblioteca Comunale Via Umberto I
Scrivere di complessità al tempo delle catastrofi
Che differenza c’è tra scrivere di complessità oggi, tempo delle catastrofi (Isabelle Stengers), e averne scritto 40 anni fa, al tempo ‘promettente’ in cui uscì lo storico volume La sfida della complessità, curato da Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti, che conosce oggi una nuova edizione e di cui mi sono trovato a scrivere la prefazione?
Su questa esperienza vorrei condividere alcune riflessioni.
con Sergio Manghi
Già Professore Ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Parma, vi insegna attualmente Sociologia della comunicazione ed ecologia delle idee.
h 18:15 – 19:45 Sede Associazione Demos 23 Via Mazzini, 24
Una casa-museo
Una casa ontologica creata dall’artista con opere e scenografie negli interni della sua casa-atelier di Roma, a pochi passi dal Pantheon, nella quale vive e lavora dal 1987. Nel corso degli anni, oltre a collocarvi molti suoi lavori, l’ha trasformata con interventi d’arredo, cromatici e pittorici, fino a farla diventare un’opera d’arte, una casa-museo.
con Luigi Serafini
Architetto, designer, pittore, scultore, illustratore dei suoi sogni, scenografo e grafico, è noto a livello internazionale per le sue opere stranianti e misteriose, come il Codex Seraphinianus.
sera
20:45 – 22:00 Sede Associazione Semi di Pace Loc. Vigna del Piano
Presentazione del libro “Salvato dai migranti: racconto di uno stile di vita”
Nel suo libro Mattia Ferrari racconta del suo impegno tra e per i migranti e di cosa prova, di fronte alle loro domande, paure e speranze, chi, come lui, è impegnato a collaborare con Mediterranea Saving Humans, ritrovandosi a guardare oltre la superficie del benessere delle nostre società, l’opacità e la violenza che fanno da sfondo e che impediscono di sperimentare per tutti una vita nuova e giusta.
con Mattia Ferrari
Nato nel 1993, cresciuto nella parrocchia di Formigine (MO), è stato ordinato sacerdote nel 2018. Cappellano dell’Aps Mediterranea Saving Humans, sta compiendo studi in Scienze.
21:00 – 22:15 Via delle Torri
Lo sport, straordinario teatro delle vicende umane
Lo sport è una importante leva psicopedagogica per affrontare la complessità della relazione tra Legge e Desiderio.
con Oscar Nicolaus
Psicologo, psicoterapeuta, docente di psicologia sociale della famiglia presso l’Università Suor Orsola Benincasa, fa parte della famiglia di quanti si rifanno al pensiero di Edgar Morin.
21:00 – 22:00 Cinema Arena Lido di Tarquinia
Complessità della partita di pallone
Una partita di calcio rispecchia il nostro essere umani che per 90 minuti scende in campo e domina sugli spalti con le sue virtù e i suoi difetti: rispetto di schemi e ruoli e inventiva; regole e lealtà e slealtà; agonismo fine a sé stesso e interessi economici; coinvolgimento emotivo e fisico e scorrettezze volontarie e involontarie; passione irrazionale partigianeria, ecc.
con Giuseppe Gembillo
Nel 2011 ebbe un epico dialogo con l’amico Oscar Nicolaus sul tema: Chi è il più grande di tutti i tempi, Pelé o Maradona? Quel dialogo finì per essere spiazzante quando coinvolse l’Etica di Emanuele Kant.
22:00 – 23:00 Cinema Arena Lido di Tarquinia
Tempi complessi. Geopolitica in un mondo che cambia
Siamo in una transizione storica in cui si ribilanciano i pesi demografici, economici e di potenza tra i vari attori e continenti che ricorrono ovunque a forme di economia moderna particolarmente impattante su ricerca materie prime ed energia, su ambiente e clima. Proveremo a descrivere i principali punti di frizione attuali e le principali traiettorie da qui al 2050.
con Pierluigi Fagan
Studioso indipendente, ha pubblicato nel 2017 Verso un mondo multipolare (Fazi editore), vari contributi a libri collettivi, e quest’anno Benvenuti nell’era complessa, Diarkos editore.
22:00 – 23:15
Sede Associazione Semi di Pace Loc. Vigna del Piano
Essere umano: riflessioni in ordine sparso
Se chiedete a un’intelligenza artificiale: perché non sei un essere vivente o perché non sei umana, le sue risposte vi sorprenderanno. E vi chiederete: cosa sono la vita e la coscienza? cosa accomuna Homo Sapiens agli altri viventi? È solo il linguaggio verbale che fa la differenza? Siamo esseri complessi? Umani si nasce, si diventa, si resta?
con Fulvio Forino
Già direttore sanitario di ospedali e ASL, ideatore del Festival della Complessità, per oltre 20 anni come professore a contratto dell’Università Sapienza di Roma ha insegnato management sistemico in sanità.
22:15 – 23:30 Via delle Torri
Paradossi dell’identità umana
I paradossi generati dalla riconfigurazione dell’identità umana sono in costante trasformazione sotto potenti sollecitazioni dell’IA che generano potenziali conflitti nella vita emotiva nella co-costruzione di un’identità sempre più mediatizzata ed esternalizzata esposta come è ad algoritmi di personalizzazione e predizione.
con Nunzio Allocca
Professore associato nell’Università Sapienza di Roma, è impegnato in ricerche sul Mind Body Problem e sullo sviluppo di concezioni integrate salute individuale/collettiva rivisitato alla luce dell’I.A.