LA AMMINISTRAZIONE COMUNALE ANNUNCIA PROVVEDIMENTI ED IMPORTANTI INIZIATIVE CHE, SI AUSPICA, SEGNINO L'INIZIO DEL TANTO ATTESO RILANCIO DEL LITORALE TARUINIESE
Come da accordi presi durante la riunione dello scorso mese di Marzo, Sabato 14 Aprile, una delegazione di Assolidi è stata ricevuta
dall'Assessore ai Lavori Pubblici ed ai Servizi Tecnologici Laura Sposetti; al centro dell'incontro sono stati i provvedimenti che la Amministrazione Comunale sta attuando per risolvere alcune delle principali ed urgenti questioni critiche che gravano sul Lido di Tarquinia e, più in generale, sull'intera riviera cornetana.
La riunione è stata concreta e proficua ; l'Assessore ha esposto i provvedimenti che sono in corso d'attuazione e che, per ulteriore chiarezza, riportiamo per punti.
Acqua del mare : La Amministrazione sta concertando con le organizzazioni degli operatori turistici del litorale la attivazione di un semplice quanto efficace sistema di comunicazione sulle qualità delle acque del mare: nei locali pubblici verranno affisse mensilmente delle locandine con riportate le analisi effettuate da ARPALazio dalle quali tutti i cittadini potranno conoscere le condizioni di balneabilità delle acque prospicienti le nostre spiagge. Questo provvedimento è la giusta misura contro la campagna di disinformazione negativa che puntualmente serpeggia tra i frequentatori di Tarquinia; contrariamente a quanto troppe volte viene affermato da incoscienti disinformatori le acque del nostro litorale godono ottima salute come attestato costantemente negli anni dalle uniche analisi ufficiali. Assolidi ha riaffermato la opportunità di pubblicare, accanto ai sopracitati referti analitici anche i dati sulla granulometria del fondo sabbioso che, notoriamente, comprende anche frazioni che entrano facilmente in sospensione determinando torbidità delle acque che, dalle persone non informate, può venire erroneamente interpretata come segnale di inquinamento.
Infestazione delle zanzare : l'Assessore ha comunicato il calendario del programma di disinfestazione contro l'infestazione delle zanzare e per il contenimento della popolazione dei ratti come specificato nella tabella che segue
PROGRAMMA PER LA DISINFESTAZIONE DELLE ZANZARE E PER LA DERATTIZZAZIONE | ||
date trattamenti antilarvale | date trattamenti adulticida | date derattizzazine |
16 Aprile | 19 Giugno | 16 Aprile |
2 Maggio | 03 Luglio | 31 Maggio |
17 Maggio | 17 Luglio | 17 Luglio |
31 Maggio | 31 Luglio | 28 Agosto |
13 Agosto | ||
28 Agosto |
Il programma larvicida è essenziale per prevenire la proliferazione delle zanzare adulte e verrà effettuata nelle zone con forte presenza di larve quali fossi, ristagni d'acqua e tombini. La prevenzione larvicida può essere fatta anche dai cittadini eliminando i ristagni di acqua nei sottovasi, contenitori, ecc. Alla fase larvicida seguiranno gli interventi adulticidi che verranno effettuati nel centro urbano, zona PEEP, zona artigianale, Lido, S.Giorgio, Sant'Agostino e Spinicci dalle ore 23,00 alle ore 06,00 dei giorni indicati.
Le operazioni di disinfestazione adulticida avverranno per mezzo di atomizzatori durante le quali dovranno essere osservate essenzialmente le seguenti precauzioni : a) non sostare all'aperto; b) tenere chiuse porte e finestre; c) evitare di lasciare la biancherio stesa all'aperto; d) proteggere gli animali domestici evitando loro contatti con le sostanze aerodisperse, avendo cura di rovesciare ciotole le ciotole per il cibo e l'acqua; e) lavare accuratamente i prodotti dell'orto eventualmente esposti.
Raccolta della nettezza urbana : sono in corso di acquisto cassonetti usati ma in perfette condizioni di manutenzione che sostituiranno quelli danneggiati e non più in condizioni di efficienza. Per il posizionamento delle piazzole varrà il criterio del posizionamento omogeneo all'interno dell'abitato e proporzionale alle unità abitative servite.
Raccolta rifiuti ingombranti – Verranno rese note le ubicazioni ed il calendario relativo al posizionamento dei cassoni scarrabili dove poter conferire i rifiuti ingombranti e gli sfalci e le potature provenienti dai giardini privati.
Area parcheggio Camper - Verranno aperte tre aree per il parcheggio dei camper e precisamente a fianco di viale
Cristoforo Colombo ( fronte mare, davanti alla pinetina ), lungo viale Andrea Doria di fronte al primo palazzo condominiale e la terza all'inizio della strada del Mandrione delle Saline accanto all'area dove da alcuni anni è stata attivata un'area di parcheggio per le auto. Durante l'incontro è stata confermata la notizia dell'interessamento di un soggetto privato per la apertura di una vera e propria area di sosta per camper che, una volta realizzata, risolverebbe in modo definitivo e positivo la questione dell'accoglienza del turismo itinerante.
Aree di terreno non edificate : La quasi totalità delle aree non edificate è stata soggetta a taglio delle erbe infestanti e rimozione dei rifiuti impropriamente abbandonati; permangono alcune situazioni non regolarizzate per le quali la Amministrazione sta attivando i provvedimenti coattivi.
Segnaletica stradale e cartellonistica - Prima della estate verranno ripristinate le segnaletiche stradali deteriorate o mancanti; inoltre saranno posizionati cartelloni con la planimetria del Lido con la indicazione dei principali punti di riferimento per consentire ai turisti una più agevole fruizione dei servizi.
Viabilità e parcheggi - Sono previsti importanti provvedimenti : - divieto di sosta su alcune vie parallele ai lungomare;
- nelle rimanenti vie , verificata la non sostenibilità del doppio senso di marcia, istituzione del senso unico col mantenimento degli stalli per il parcheggio delle automobili;
- dieci aree per il parcheggio delle auto distribuite uniformemente all'interno dell'abitato ed utili a sopperire le difficoltà introdotte con i divieti di sosta;
- lungo l'ultimo tratto di via della Salara, in corrispondenza del muro perimetrale della pineta AVAD-Liceo, verrà istituito il divieto di sosta; l'utilissimo provvedimento servirà per scongiurare il rischio d'investimento dei tanti pedoni che quotidianamente si dirigono verso le spiagge vicine al Molo Clementino o delle Saline che, data la attuale assenza di marciapiede, erano costretti a percorrere il tragitto sulla strada contemporaneamente ai veicoli a motore;
Autovelox : verrà attivato il costante controllo della velocità veicolare sulle strade del litorale soprattutto, ma non esclusivamente, su quelle sottoposte a maggiore intensità di traffico;
Mercato ambulante giornaliero – è in corso di individuazione una area da destinare al mercato giornalieroi.
Mercato ambulante domenicale – per la prossima stagione estiva rimarrà nella consueta ubicazione di viale dei Tritoni;
Spiagge libere – saranno dotate di wc chimici e docce la cui gestione sarà affidata dopo espletamento di bando pubblico rivolto soprattutto a giovani in cerca di prima occupazione anche temporanea e a persone disoccupate; i gestori avranno a disposizione una postazione e la possibilità di affittare ombrelloni e lettini/sdraio. Questa innovazione riguarda le spiagge del Lido, di S.Agostino, S.Giorgio e Spinicci.
Parco giochi per bambini – sarà realizzato su iniziativa di un soggetto privato nell'area, attualmente a verde, compresa tra viale Mediterraneo, viale del Porto Clementino e la pinetina limitrofa a via Axia.
Servizio Bancomat : la Amministrazione ha avanzato richiesta ad alcuni Istituti di credito ottenendo altrettante risposte negative addotte dalla indisponibilità di luoghi adeguati dove collocare la apparecchiatura; l'Assessore ha, comunque, puntualizzato che sono in corso contatti con alcuni operatori commerciali per sondare la possibilità di avere a disposizione un luogo dove ipotizzare la collocazione del richiestissimo servizio Bancomat.
Casetta dell'acqua – l'acqua in distribuzione nell'acquedotto pubblico è potabile in quanto anche dearsenificata. Le casette dell'acqua presenti nel centro urbano sono state dismesse dalla società esercente ed è sono in corso il passaggio a Talete, la società pubblica esercente le acque potabili della provincia. Una volta ultimata la transizione e riattivato il servizio , che prevede anche l'erogazione di acqua gassata, la Amministrazione richiederà la installazione di una casetta anche al Lido di Tarquinia.
Passerella per l'accesso alla spiaggia delle Saline – è prevista una Conferenza dei servizi tra Amministrazione Comunale, Regione Lazio e Soprintentenza Beni archeologici ed ambientali per addivenire alla condivisione di un progetto
per la realizzazione di un attraversamento che conduca dalla spiaggia a nord del molo di ponente delle Saline alla spiaggia a sud, tradizionalmente frequentata da tante persone sia d'estate che d'inverno. Il passaggio da sempre utilizzato,coincidente con la superficie del molo di ponente e danneggiato parzialmente dalla forze del mare, non è mai stato un attraversamento regolare serve soltanto quale protezione del canale d'accesso alle vasche delle saline; la Amministrazione da tempo aveva iniziato le complesse pratiche per la soluzione di questa criticità, non semplice da risolvere per le sovrapposte competenze degli Enti pubblici chiamati a discutere alla citata Conferenza dei servizi.
Passerella per l'attraversamento del fosso scolo dei giardini – Sono in corso le procedure per la collocazione di una passerella che consenta l'attraversamento del fosso scolo dei giardini in posizione utile da non interrompere la continuità del transito sulla battigia; questo provvedimento sarà molto gradito dai moltii appassionati delle passeggiate sul bagnasciuga ;
Al termine dell'incontro la delegazione di Assolidi ha ringraziato l'assessore Sposetti per la gentile accoglienza e per aver fornito informazioni precise e puntuali sulle positive iniziative poste in essere dalla Amminstrazione e delle quali siamo lieti di poter dare notizia ai lettori del nostro blog.
Durante la seconda decade di Marzo, anche sulle spiagge del litorale tarquiniese si sono depositati innumerevoli strani dischetti di plastica bianca dalla superficie traforata come quella di un piccolo setaccio.Dopo alcuni giorni, Stefano Bondesan ed altri due associati di Assolidi si sono recati su di un tratto della spiaggia antistante gli stabilimenti balneari del Lido di Tarquinia per verificare la rilevanza dello strano fenomeno. In quella occasione fu constatato che lungo la battigia i dischetti erano davvero presenti in grande numero tantoché, durante la breve passeggiata ne furono riempite interamente tre buste di medie dimensioni. Su proposta di Stefano Bondesan, fu ideata per la mattina di Domenica 8 Aprile una passeggiata ecologica lungo quel tratto di spiaggia con lo scopo di rimuovere gli eventuali dischetti ancora presenti e gli altri rifiuti presenti sull'arenile; i giorni successivi furono presi accordi con la Organizzazione ecologista Clean Sea Life per lo svolgimento congiunto della manifestazione, pensata come momento visibile di promozione della cultura ecologista.
La Organizzazione Clean Sea Life, nata nell'ambito della attuazione del programma per l'ambiente e l'azione per il clima di cui al Regolamento n°1293/2013 del Parlamento Europeo dell'11/12/2013 persegue molteplici quanto interessanti obiettivi, tra i quali la sensibilizzazione della opinione pubblica sul tema della notevole presenza dei rifiuti presenti in mare e sullo stimolo per la attivazione di efficaci azioni di prevenzione per la tutela della pulizia e salute delle acque marine.
Come da programma, la mattina di Domenica 8 Aprile, prima giornata di vera primavera, un gruppo di volontari di Assolidi si è dato appuntamento vicino al Monumento ai Caduti del mare di Piazza delle Naiadi dove hanno incontrato Simona e Davide di CleanSeaLife; subito dopo il gruppo, munito di sacchetti , rastrelli e dei necessari guanti di protezione ha iniziato la passeggiata sulla battigia che si è conclusa, dopo circa due ore, presso lo stabilimento “Il Porticciolo”.
La "caccia" si è conclusa col recupero di circa 200 dei famigerati dischetti che, poi sono stati presi in consegna da Simona e Davide per la successiva valutazione da parte di Clean Sea Life. Durante la passeggiata sono stati raccolti sulla battigia anche altri rifiuti, molti dei quali, per lo stato di conservazione in cui si trovavano, probabilmente spiaggiati nel corso del tempo accanto ai quali sono stati recuperati anche rifiuti all’evidenza lasciati sull’arenile dai soliti anonimi incivili.
La passeggiata ha riscosso un successo che travalica la pur cospicua quantità di rifiuti recuperati; lungo il percorso molte persone che si trovavano sulla spiaggia a godersi la giornata di sole, si sono unite spontaneamente al gruppo Assolidi-Cleansealife contribuendo positivamente alla riuscita della iniziativa. Altra grande soddisfazione di tutti i partecipanti è stato constatare come, insieme ai loro genitori, alcuni bambini, tra i quali, Lulù, la simpaticissima figlia di Simona e Davide, hanno voluto partecipare alla "caccia al rifiuto" dimostrando una sensibilità verso la cura dell’ambiente totalmente sconosciuta a moltissimi adulti.
Tra le persone che si sono spontaneamente aggregate durante la passeggiata ecologica, c’è stata anche Roberta, una giovane signora che frequenta il Lido di Tarquinia da più di trenta anni, prima come villeggiante tradizionale presso l’appartamento di famiglia e adesso come proprietaria di un autocaravan. Roberta ha esternato ad alcuni associati di Assolidi la amarezza che prova percependo la diffidenza ed il rifiuto che molti le manifestano in quanto “camperista”. Secondo certe becere mentalità chi vuole trascorrere le vacanze sul proprio autocaravan è un soggetto portatore di sporcizia e disordine nonché è visto come una specie completamente irrilevante per la economia delle località dove
stazionano. Assolidi si trova su posizioni totalmente diverse, il turismo itinerante, oltre essere una libera legittima scelta di libertà pesonale, è anche una risorsa economica per le località interessate da quel flusso turistico; Assolidi ritiene che la questione della accoglienza dei caravan debba essere risolta nell'unico modo possibile: la apertura di una area attrezzata ed a pagamento, con tariffe in linea con altre strutture simili.
Al termine della bella mattina i volontari di Assolidi e di Clean Sea Life si sono dati appuntamento per il prossimo futuro per organizzare eventi e manifestazioni comuni aventi come scopo la promozione della cultura del rispetto dell’ambiente e del mare; in particolare sarà organizzato un evento nel corso del quale i responsabili di Sea Clean Life illustreranno le finalità della loro Organizzazione, le attività in corso ed i progetti per il futuro. Assolidi ha garantito a Clean Sea Life la propria piena disponibilità alla cooperazione ed al supporto per tutte le iniziative che avranno come finalità il progresso morale e civile della collettività nonché la salvaguardia dell'ambiente.
Apprezziamo vivamente la riattivazione del servizio che permetterà il conferimento gratuito dei rifiuti ingombranti nelle giornate di Sabato con inizio dal prossimo 7 Aprile e che avrà termine la fine del mese di Settembre.
I cassoni saranno posti sulla parte terminale di viale dei Tritoni, lato Tarquinia, tutti i giorni di sabato dalle ore 08,00 alle 12,00. Si potranno conferire mobilio, elettrodomestici, metalli, plastica e, separatamente, rifiuti vegetali provenienti dai giardini. Per garantire il corretto svolgimento del servizio i cassoni saranno presidiati da personale della ditta esercente lo smaltimento dei rifiuti.
Ringraziamo l'Amministrazione comunale e l'assessore Laura Sposetti per aver dato prosecuzione all'importante servizio iniziato lo scorso annodal suo predecessore Sandro Celli.
La scorsa stagione la raccolta degli ingombranti ha registrato un costante successo in termini di volumi di rifiuti recuperati e l'unanime apprezzamento di residenti e villeggianti. Durante il periodo di tempo in cui il servizio è stato attivo si è notata una netta diminuzione degli abbandoni di rifiuti; usanza incivile e costante anche sul nostro territorio.
Noi Assolidi accanto alla proposta della attivazione del servizio abbiamo invocato maggiori controlli per dissuadere gli ignoti incivili a sporcare con i loro rifiuti gli spazi che sono di tutti noi e che, mettendo in atto tali comportamenti commettono violazioni a norme civili e penali.
Nella mappa è indicato il punto dove verranno posizionati i cassoni
L'avvento della Rete ha rappresentato una rivoluzione che ha cambiato il Mondo intero; mai come adesso le persone sono state in costante comunicazione tra loro, basta un semplissimo apparecchietto per sentire la voce dei propri amici, per consultare le previsioni del tempo, per scattare foto e per inviare scritti ed immagini fino all'altro capo del Pianeta e per fare tante cose ancora.
Purtroppo non sempre questi formidabili mezzi di comunicazione vengono adoperati con prudenza, quella che è una formidabile conquista della Civiltà rischia di diventare uno strumento a servizio del chiacchiericcio-spazzatura e della disinformazione. Molti non valutano la potenza dei mezzi di comunicazione: una notizia, una foto che desta scalpore può essere diffusa, anche per errore, ad un numero imprecisabile di persone in tempi brevissimi e, si sa, quando una notizia fa rumore viene quasi sempre considerata verità assoluta.
Nella giornata di Giovedì 5 Aprile sono circolate delle foto scattate alla foce del fiume Marta e che , appunto, sono state rilanciate in Rete; nelle foto si vede una larga macchia di color nocciola uscire dalla foce del fiume. L'allarme è scattato immediatamente rimbalzando di smartphone in smartphone, da pc a pc, molti hanno temuto una violenta ondata inquinante; per fortuna non è stato così, si è trattato dell'ondata di piena seguente alle violente e copiosissime precipitazioni meteoriche che hanno investito tutta la Tuscia nella notte precedente. Quando le precipitazioni sono copiose le acqua meteoriche che cadono sui campi agricoli raccolgono particelle fangose che si riversano nei fossi e dai fossi nei fiumi, dai fiumi nel mare....
Nella giornata di oggi venerdì 6 abbiamo ricevuto diverse telefonate di amici allarmati dalle foto che avevano ricevuto e che si sono sentiti sollevati dall'apprendere che quel fenomeno avviene sempre in simili situazioni meteo.
Con ciò non vogliamo dare dell'”untore” a chi ha mandato a conoscenti ed amici quelle foto, ma vorremmo suggerire, qualora in futuro venissero a conoscenza di notizie all'apparenza drammatiche, di verificarne la veridicità e, poi, diffonderle consapevolmente in Rete.
Qualche mese fa partecipai ad una riunione nel corso della quale alcuni praticanti attività subacqua affermarono che sul litorale di Tarquinia, sul fondale profondo 30 metri, sono presenti larghissimi banchi di fango solidificatosi nel corso di millenni. Una persona presente a quell'incontro scrisse, in seguito, un articolo in cui affermava che a 30 metri dalla battigia il nostro fondale è costituito da fanghiglia...... determinando sconcerto nelle persone che avevano letto quell'articolo nelle quali si confermò la erronea quanto penalizzante convinzione che il mare di Tarquinia fa schifo, ecc, ecc.
Per fortuna le cose stanno in modo decisamente diverso, il fondo delle nostre spiagge è costituito da sabbia e le analisi mensili effettuate dalla Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale attestano inconfutabilmente che le acque del mare di Tarquinia sono in salute perfettamente balneabili.
La espressione “capire fischi per fiaschi” rimanda a situazioni comiche, grottesche, ma, quando si parla di salute pubblica, non essere in grado di capire situazioni o fenomeni dovrebbe indurre un principio di sana prudenza e non azzardarsi a diffondere notizie infondate ai quattro venti e lasciare, questo compito, qualora ce ne fosse realmente la necessità, agli Enti preposti, per evitare dannosi allarmismi ma anche per evitare di fare brutte figure....