IL GRIDO DI ALLARME PER LA EMERGENZA MONDIALE SULLA DISPERSIONE DEI RIFIUTI DI PLASTICA IN MARE E' STATO RACCOLTO DA ASSOLIDI E DISCUSSO NELL'AMBITO DEL SETTIMO APPUNTAMENTO CONVIVIALE DELLA ASSOCIAZIONE TARQUINIESE
L’inquinamento del mare causato dall’abbandono di rifiuti , soprattutto costituiti da plastica nelle varie forme e composizioni , è una questione drammatica che interessa l’intero Pianeta.
Da alcuni anni sugli oceani galleggiano, trasportati dalle correnti marine, cinque grandi “isole” costituite da rifiuti di plastica,
la somma delle loro superfici si pone, per estensione, al quarto posto tra gli Stati di tutto il mondo, tale “nuovo stato” viene chiamato col nome di “Pacific Trash Vortex” in onore, per così dire, della isola di rifiuti più grande per estensione che fluttua nel sud Pacifico.
Assolidi ha da tempo programmato iniziative volte alla sensibilizzazione delle Autorità e della opinione pubblica sul tema della salvaguardia dell’Ambiente; in tale ottica è stato organizzato il dopocena della ultima, in ordine di tempo, serata conviviale. La sera del 29 Giugno, Assolidi ha dato appuntamento agli associati ed ai simpatizzanti per la settima cena conviviale di questa stagione alla quale hanno partecipato circa sessanta persone.
Come da tradizione, la cena è terminata con la degustazione degli ottimi dolci preparati da Maria Grazia ed Orietta; oltre alle crostate, torte farcite sono stati gustati dei deliziosi Muffins di ricetta USA ed una straordinaria, partenopea, pastiera.
Come detto, il dopocena è stato dedicato alla grave e preoccupante questione dell’inquinamento marino causati, soprattutto, dai rifiuti di materiale plastico e dell’impegno di Organizzazioni ambientaliste e di semplici cittadini volto al contrato di questo triste fenomeno.
Gli interventi hanno preso avvio con la esposizione delle attività del gruppo “Facciamola pulita!” costituito spontaneamente nei mesi scorsi da giovani di Viterbo e Roma; a nome del gruppo sono intervenute Giovanna e Pamela che hanno delineato le azioni direttrici del loro impegno.
“Facciamola pulita!” intende strutturare una rete di volontariato avente come scopo la diffusione della cultura ambientalista che radichi nella opinione pubblica la visione di uno sviluppo economico sostenibile dall’Ambiente e che, comunque, non costituisca danno per l’Ambiente.
“Facciamola pulita!” intende proporre iniziative di intervento diretto su aree pubbliche di interesse ambientale e/o storico deturpate dall’abbandono di rifiuti da parte dei soliti ignoti incivili ed al contempo proporre interventi nelle scuole per sensibilizzare, sul tema della tutela ambientale, la fascia più giovane della popolazione spesso poco attenta alla salvaguardia ed al rispetto della Natura.
E’ stata poi la volta di Simona, una biologa marina, responsabile di Clea Sea Life un progetto co-finanziato dall’Unione Europea che vuole accrescere l’interesse della opinione pubblica sulla quantità di rifiuti presenti in mare e sulle spiagge e
dimostrare come il contributo attivo dei singoli cittadini anche in azioni di semplice attenzione come non abbandonare indiscriminatamente anche piccoli frammenti di plastica come bottigliette, palloncini, buste della spesa, ecc. Oltre alla campagna di sensibilizzazione Clean Sea Life sta compilando una mappa mettendo in evidenza le zone dove gli accumuli di rifiuti mettono a rischio la biodiversità. Clean Sea Life sta identificando le migliori metodologie per la prevenzione e la gestione dei rifiuti marini.
Sono stati proiettati dei filmati che documentano i danni causati dai rifiuti di plastica causati all’Ambiente marino ed in particolare alla fauna. Simona ha illustrato, attraverso diapositive proiettate in sala, i gravi danni
che possono causare degli oggetti apparentemente del tutto innocui; tra i presenti ha destato particolare sensazione apprendere che le semplici buste di plastica, che fluttuano nelle acque del mare vengono confuse per meduse dalle tartarughe marine e da queste mangiate credendole la loro preda alimentare preferita. Naturalmente la ingestione della busta di un solo frammento determina danni irreparabili alle tartarughe marine che conducoino l'animale a morte sicura. Sono seguiti altri numerosi esempi che hanno dimostrato quanto la distratta banalità di un gesto possa determinare gravi danni spesso irreparabili.
Dopo la esposizione di Simona , Stefano di Assolidi ha proposto di organizzare delle giornate di volontariato rivolto alla contrasto dell'abbandono incontrollato di rifiuti negli ambienti marini; in particolare Stefano ha ipotizzato di effettuare delle passeggiate ecologiche sulle spiagge nei mesi di Luglio-Agosto e Settembre durante le quali raccogliere i rifiuti abbandonati e rivolgere ad alcuni dei bagnati presenti dei questionari di sensibilizzazione sull'Ambiente marino e sui danni provocati dall'inquinamento.
La serata si è conclusa con numerosi interventi dei presenti all'evento che hanno posto a Giovanna, Pamela e Simona numerose ed interessanti domande a cui sono state date risposte puntuali e competenti.
La Libera Associazione Assolidi Tarquinia, da appuntamento ad associati e simpatizzanti alla prossima Assemblea annuale, della cui data ed orario di svolgimento sarà data notizia, con largo anticipo di tempo, sul sito www.assoliditarquinia.it , sui social e sui gruppi whatsapp riconducibili alla Associazione.
LA AMMINISTRAZIONE COMUNALE HA FATTO IL PUNTO SUI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI CHE INTERESSANO IL LIDO DI TARQUINIA E, PIU' IN GENERALE, TUTTI I CENTRI DEL LITORALE
Sabato 16 Giugno, presso la sede Comunale, la delegazione di Assolidi è stata ricevuta da una qualificata rappresentanza della Amministrazione comunale composta dall'Assessore ai Lavori Pubblici e Servizi tecnologici Laura Sposetti, dalle consigliere comunali Paola Monti e Stefania Ziccardi delegate rispettivamente alla gestione del verde pubblico ed al commercio.
L'incontro, chiesto da Assolidi, ha fatto seguito ai precedenti dello scorso mese di Agosto e di Marzo ed Aprile del corrente anno (nel sito www.assoliditarquinia.it sono pubblicati gli articoli relativi ai precedenti incontri) nel corso dei quali la Amministrazione ha delineato il piano degli interventi e le principali novità, riguardanti il Lido e più in generale il litorale, che avrebbero dovuto interessare la stagione estiva 2018.
In questa sede ci limitiamo ad analizzare ed esporre in modo didascalico i temi affrontati nel corso della riunione ripercorrendo la sequenza affrontata nella riunione del 14 Aprile (per un confronto leggere l'articolo pubblicato sul sito www.assoliditarquinia.it "Finalmente notizie a colori per il Lido di Tarquinia !"), nei giorni a venire commenteremo nel dettaglio lo stato d'attuazione dei provvedimenti annunciati nel corso delle riunioni esprimendo il nostro parere in merito.
Acqua del mare
Assolidi è più volte intervenuta, con articoli rilanciati dalla stampa locale e sui social, sul tema della tutela della corretta informazione sullo stato delle acque del nostro litorale. Troppo spesso, fonti poco informate, hanno definito inquinate le nostre acque diffondendo un messaggio estremamente negativo tra la opinione pubblica. Per nostra fortuna, le acque della riviera tarquiniese non sono affatto inquinate come attestato in modo inconfutabile da ARPALAZIO con accurate analisi mensili effettuate su undici punti di prelevamento distribuiti lungo il litorale
(www.arpalazio.gov.it/ambiente/acqua/dati/balneazione/balneazione.htm?prov=viterbo&comune=tarquinia) . La Amministrazione ha accolto positivamente la proposta di Assolidi di esporre, a cadenza mensile, nei locali pubblici delle locandine con il riepilogo dei dati analitici relativi ai campionamenti effettuati completi del relativo giudizio di balneabilità; a tale proposito, la delegazione di Assolidi è stata messa al corrente che per questa campagna di informazione è stato attivato un canale diretto con Assotour ( la Associazione che riunisce parte degli operatori commerciali del litorale) che provvederà ad affiggere le locandine a garantire la corretta informazione a vantaggio di turisti e residenti ed a tutela della immagine del nostro mare.
Infestazione delle zanzare
L'Assessore Sposetti ha confermato il regolare svolgimento del programma di disinfestazione dalle zanzare secondo il protocollo rispondente ai criteri contemplati dalla normativa vigente.
Questione fosso "Scolo dei giardini"
E' in corso l'iter per l'approvazione del progetto per la messa in sicurezza del fosso " scolo dei giardini" della zona artigianale e di conseguenza di parte del lido, infatti verranno realizzate delle opere per convogliare le acque verso il fiume Marta all'altezza dell'autostrada in prossimità del sottopasso che si trova vicino alla polizia stradale. La zona del lido non sarà toccata da nessun tipo di opera ma il fosso a quel punto sarà meno gravato dalle acque e di conseguenza nel canale che attraversa l'abitato del Lido ci saranno minori ristagni d'acqua. L'assessore ha poi precisato che la pulizia di tutti i fossi del territorio, sotto l'aspetto idraulico, è di competenza del Consorzio di bonifica della Maremma Etrusca.
Punti di raccolta della nettezza urbana
L'Assessore Sposetti ha dichiarato che, a causa di mancanza di fondi, non è stato possibile acquistare ulteriori cassonetti da destinare alla raccolta indifferenziata dei rifiuti. La ditta Lanzi ha provveduto autonomamente a riparare alcuni cassonetti danneggiati per il loro reimpiego sul territorio; inoltre sono in corso le procedure per il ricollocamento ottimale dei medesimi per consentire l'utilizzo più agevole possibile da parte dei cittadini. L'Assessore ha assicurato che la ditta esercente la raccolta dei rifiuti presterà particolare cura alla sanificazione dei cassonetti ed ha informato che, a titolo sperimentale, verranno posizionati dei cassoni per il solo conferimento dei rifiuti vegetali provenienti dai giardini privati.
Raccolta rifiuti ingombranti
Il richiesto posizionamento dei cassoni scarrabili per il conferimento degli ingombranti e dei vegetali anche durante la settimana, attualmente non può essere attivato a causa della attuale gestione straordinaria del servizio di raccolta dei rifiuti sul territorio comunale; il contratto di appalto è scaduto da tempo e la attuale condizioni contrattuale con la ditta Lanzi non prevede la copertura dei costi per questo servizio ed in particolare per la sorveglianza dei punti di raccolta di parte del loro personale. Assolidi ha lanciato la proposta di svolgere la funzione di sorveglianza degli scarrabili da parte di volontari autorizzati sopperendo così alla attuale indisponibilitò ditta appaltatrice.
Area parcheggio Camper
A breve verrà aperta alla funzione di parcheggio camper una parte dell'area attualmente non edificata limitrofa a via Axia ed a viale dei Tritoni. Questa area di parcheggio si aggiunge a quelle già attive di viale Cristoforo Colombo e viale Andrea Doria. Non verrà aperta l'area inizialmente prevista lungo la strada del "Mandrione delle saline"
Area parcheggio auto Mandrione delle saline
è stata aperta Domenica 17 Giugno dopo l'autorizzazione del proprietario del fondo.
Aree di terreno non edificate
sono state emanate ordinanze a carico dei proprietari delle aree lasciate sporche o con la recinzione fatiscente e/o pericolosa per la pulizia dei luoghi e/o per la realizzazione di recinzioni idonee e sicure per la incolumità pubblica.
Segnaletica stradale e viabilità
Permangono i divieti di sosta su entrambi i lati nelle due vie parallele al lungomare dei Tirreni; per le rimanenti vie, ferma restando la introduzione del senso unico di marcia, si valuterà la eventualità della apposizione del divieto di parcheggio su di un lato a seconda delle diverse larghezze di carreggiata in modo da garantire lo spazio per il passaggio certo e scorrevole dei veicoli a motore, soprattutto ambulanze e mezzi di soccorso. Riguardo la prosecuzione della pista ciclabile, l'Assessore Sposetti ha precisato che tali lavori sono stati effettuati con i fondi trasmessi dalla precedente Amministrazione, il suo assessorato si è limitato a porre in essere quanto già progettato e finanziato.
Riguardo la riapposizione della cartellonistica stradale mancante l'Assessore ha dichiarato che per mancanza di fondi non può indicare i tempi per il loro ripristino
E' confermata la apposizione del divieto di sosta nell'ultimo tratto di via della Salara,in prossimità del Molo Clementino, lo spazio per il parcheggio delle auto che verrà soppresso, è ampiamente recuperato dalla area di parcheggio ubicata ia lato della strada del Mandrione delle saline. Con questo provvedimento sarà scongiurato il ricorrente rischio d'investimento determinato dal notevole flusso veicolare e dalla costante presenza di auto parcheggiate sulla banchina lato pineta.
Sono in corso le pratiche per l'affitto di un telemetro che verrà utilizzato dalla Polizia locale per il controllo della velocità dei veicoli.
Trasporti pubblici
oltre alle corse attuali, verrà istituita una corsa serale per collegare Marina Velca col centro abitato e con il Lido
Allagamenti delle strade
Assolidi si è fatta promotrice di un censimento delle caditoie stradali per le quali sono necessarie costanti pulizie e manutenzioni accurate per assicurare la loro piena funzionalità ed evitare situazioni critiche derivanti dai ripetuti allagamenti delle strade.
Riguardo la grottesca situazione di viale dei Tritoni, lato Tarquinia, dove si sversano le acque meteoriche raccolte dalle cunette laterali alla s.p. "Porto Clementino" , seguendo il percorso indicato nel grafico a lato, l'Assessore ha annunciato che la superficie compresa tra Viale dei Tritoni e viale Andrea Doria ( superficie dove viene allestito il parcheggio per le auto durante la Fiera di Maggio) sarà interessata da un piano di sviluppo urbanistico che prevede anche la sistemazione idraulica di tutta l'area.
Mercato ambulante giornaliero
la Amministrazione sta lavorando per la individuazione di un'area idonea dove collocare stabilmente il mercato alimentare giornaliero.
Mercato ambulante domenicale
Assolidi ha fatto presente i disagi determinati dallo scorretto uso degli spazi pubblici da parte di alcuni mercanti che, in alcuni casi, occupano anche la striscia di carreggiata riservata al transito delle biciclette e dei pedoni.
La consigliera delegata al commercio, Stefania Ziccardi, ha riferito delle difficoltà che incontra la Amministrazione nella gestione del mercato ambulante domenicale sia per il mancato rispetto dei termini della occupazione del suolo pubblico da parte dei mercanti, ed anche per la riscossione dei relativi diritti da parte del Comune.
La nuova normativa che regola la riscossione di quote per questa tipologia di occupazione di spazio pubblico, infatti, vieta la riscossione diretta del dovuto da parte di un esattore incaricato; le pur basse quote dovute per l'occupazione del suolo pubblico vanno pagate esclusivamente con bollettino postale, naturalmente, come nelle peggiori tradizioni, molti disattendono questo basilare dovere.
Spiagge libere – L'amministrazione ha pubblicato un bando per permettere la presa in carico stagionale delle spiagge libere, ma se non si dovessero individuare dei partecipanti, queste saranno tabellate come per normativa quali spiagge senza vigilanza.
Parco giochi per bambini (di iniziativa privata)
L'amministrazione, come ogni anno, deve individuare le aree da adibire a parco giochi. Per motivi di tempistica non è stato possibile individuare altre aree se non quella che annualmente viene regolarmente concessa al Luna Park ; essendo le aree libere del lido di proprietà privata, queste devono seguire un iter che per quest'anno non è stato possibile soddisfare nei tempi della stagione estiva. Assolidi ha espresso l'auspicio che in futuro siano attivati strumenti più elastici per la concessione di permessi/autorizzazioni per quelle iniziative private che possano costituire attrattive positive ed interessanti per il territorio ed in sintonia con la vocazione turistica del Comune di Tarquinia.
Servizio Bancomat :
Nessun Istituto di credito ha dato disponibilità per l'apertura di uno sportello Bancomat al Lido di Tarquinia
Casetta dell'acqua –
Una volta compiuto il passaggio di proprietà dal soggetto privato gestore delle casette a Talete, la Amministrazione farà formale richiesta per la installazione di un impianto anche al Lido di Tarquinia sul modello dei due esistenti in zona PEEP ed accanto alle scuole elementari.
Passerella per l'accesso alla spiaggia delle Saline
Assolidi ha espresso soddisfazione per la bella e funzionale passerella realizzata sulla prima chiusa delle saline che permette il transito sicuro verso la bella ed incontaminata spiaggia meta di tanti bagnanti che desiderano vivere il mare a contatto con la natura anche rinunciando alle comodità che offrono gli stabilimenti balneari.
Al termine dell'incontro la delegazione Assolidi ha ringraziato le tre rappresentanti della Amministrazione comunale per la amichevole accoglienza ricevuta e la cortese disponibilità al dialogo ed alla collaborazione .
per il Direttivo della Libera Associazione Assolidi Tarquinia
il Presidente
Pierpaolo Maria Rosati
UNA BELLA MATTINA DEDICATA AL DECORO DELLE NOSTRE SPIAGGE
Domenica 13 maggio, insieme a rappresentanti delle associazioni "Facciamola pulita !" e "Fare Verde" abbiamo perlustrato le spiagge delle Saline, di S. Giorgio per recuperare i rifiuti che sono stati spiaggiati dal mare ma anche abbandonati da persone che della inciviltà e della mancanza di rispetto per l'Ambiente e per il Prossimo fanno il loro stile di vita.
La giornata è stata inserita tra gli eventi della campagna europea contro l’abbandono dei rifiuti denominata “Let’s Clean Up Europe”.
Il "bottino" di rifiuti recuperati è stato piuttosto corposo, oltre alle sempre presenti bottiglie di plastica, frammenti di polistirolo, bastoncini "cotton fioc" sono stati rinvenuti tre pneumatici per autovettura, un frigorifero, i resti di due barche, il cesto di una lavatrice, cinque accendini, dieci paia di scarpe, un ombrellone da mare, un lucidalabbra (!) ed anche un discreto numero degli ormai celebri dischetti traforati denominati “carrier”, fuoriusciti mesi addietro da un impianto di depurazione del comune di Capaccio-Paestum e che ancora “infestano” le nostre coste.
La riuscita della iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione della ditta Lanzi ed in particolar modo del sig. Filippo Cardinale e degli operatori ecologici sig.ri Adalberto Zinna e Fabrizio Guidozzi ed anche grazie ai Carabinieri Forestali che vigilano sull’oasi naturalistica delle Saline e che hanno collaborato con la consueta gentilezza e professionalità.
La bella giornata di sole, si è conclusa con delle brevi video interviste ad alcuni dei partecipanti che saranno messe in Rete quanto prima a cura degli amici di "Facciamola pulita !"
Al momento dei saluti la nostra delegazione ha avanzato la proposta di organizzare una riunione tra tutte le Associazioni civiche per verificare la possibilità di dare vita ad un unico soggetto associativo, sempre fondato sul no-profit e la libera partecipazione, sull'esempio della collaudata organizzazione "Retake Roma". Mettere in comune le forze, oltre a creare spirito di familiarità e collaborazione tra un maggiore numero di persone, permetterebbe di pianificare un corposo calendario di eventi la cui riuscita sarebbe garantita dal più vasto numero di aderenti al nuovo soggetto.
LIMITATAMENTE AL GIORNO 2 GIUGNO
data la presenza del mercato festivo lungo viale dei Tritoni anche nella giornata di sabato 2 Giugno, i cassoni per il conferimento dei rifiuti ingombranti saranno posizionati a fianco di viale Andrea Doria nella posizione indicata nella foto qui sotto pubblicata. Gli orari rimarranno invariati.
Il posizionamento su viale dei Tritoni sarà ripreso da sabato prossimo 9 Giugno.
I LAVORI DI ULTIMAZIONE SONO INIZIATI DA POCHI GIORNI
In questi giorni sono in corso i lavori di completamento della pista ciclabile all'interno del perimetro urbano del Lido.
Come noto l'attuale tracciato si interrompe in alcuni settori; da tempo si chiedeva il raccordo soprattutto in prossimità della rotonda di viale dei Navigatori, della zona delle "case bianche" e di piazza Capotorti (dinanzi la chiesa parrocchiale) .
Vogliamo esprimere la nostra soddisfazione per questa attuazione degli impegni presi in periodo elettorale dalla attuale Amministrazione, che risponde alle esigenze dei residenti e dei villeggianti che potranno fare in tutta tranquillità delle piacevoli passeggiate in bicicletta per i nostri bei viali.
La foto che pubblichiamo si riferisce ai lavori in corso lungo il tratto di viale dei Navigatori direzione "case bianche".