L’estate 2020 è cominciata ormai da qualche settimana, il sole scalda i turisti, qualche acquazzone ci rinfresca sporadicamente, tutto sembra normale, tutto come prima ma, in realtà, è l’estate che ci ricorderemo per molto tempo; il Covid 19 ha cambiato tutto, tutto veramente.
Assolidi, dopo la dovuta riorganizzazione post lockdown, si è riunita in una splendida serata di Luglio e sono emersi gli stessi problemi del litorale del periodo pre-Covid, ma ora anche con qualche preoccupazione in più. Infatti, il Covid 19 ha costretto molti turisti a riversarsi sulle coste del litorale come non accadeva da qualche decina di anni, sembrano gli anni 90, una nuova giovinezza, sia per Lido di Tarquinia che per il litorale, una opportunità per la costa dell’alto Lazio, da un certo punto di vista confortante, ma qualcosa proprio non va.
Assolidi, anche attraverso specifiche segnalazioni rivolte all’Amministrazione Comunale, ha messo in evidenza diverse criticità. Il lido invaso dai turisti è difficilmente gestibile, allora via alla ZTL, si perché, se non ve ne siete accorti, sul lungomare è stato imposto il divieto di transito per gli autoveicoli, dalle 19 alle 4 di tutti i giorni feriali ed in altri orari , diversi tra loro, nei giorni festivi o prefestivi, con un po’ di confusione, sicuramente non ve ne siete accorti, per ora (tra un po’ arriveranno le multe), perché la segnaletica che regola l’accesso al lungomare, il “varco”, dotato di telecamera trappola, è stata collocata in posizione decisamente poco evidente col risultato che molti inconsapevoli malcapitati vedranno recapitarsi multe salate; l’amministrazione farà cassa ma a discapito di tutti noi.
Se da una parte si chiude, dall’altra si apre, infatti, via ai mercati, quello domenicale, quello occasionale e del fine settimana; se da un lato il chiudere al traffico evita assembramenti, dall’altro i mercati, per loro stessa natura, attirano tante persone. Ma cosa si fa per evitare assembramenti? Niente per regolare gli accessi e per il distanziamento.
Le bancarelle del mercato domenicale al Lido di Tarquinia, oltre ad essere in numero maggiore rispetto al passato ed in posizione diversa, lasciano un corridoio interno di non più di due metri, tanto che spesso le persone si ritrovano spalla a spalla e, spesso, senza essere dotati della necessaria mascherina. I corridoi laterali al mercato, utili per la gestione di eventuali emergenze, sono sempre invasi da vestiari o da furgoni degli ambulanti parcheggiati fuori dal loro stallo, tutto questo a discapito delle misure di sicurezza previste, tale situazione è potenzialmente drammatica in caso di intervento di mezzi di soccorso che non avrebbero i previsti spazi di manovra.
Sul lungomare sono terminati i lavori; ma …. non era prevista l’istallazione di ricariche per le auto e le bici elettriche? Inoltre il tratto stradale precedente al ponte che conduce al Borgo delle Saline è occupato in larga misura dalla pista ciclopedonale tanto da non lasciare spazio al passaggio delle auto che spesso invadono la stessa pista.
Uno scandalo è lo spianamento con ruspa dell’area archeologica del Gravisca, ma la sovrintendenza lo sa??!!! Poi c’è il mare, quest’anno bello come non mai, di colore turchese di mattino, limpido, ma ancora per poco, infatti incombe l’ombra di un impianto di Acquacoltura intensiva alle porte di Sant’agostino, qui l’amministrazione comunale si è imposta, ha fatto ricorso, Assolidi si unice al coro di no per questa attività invasiva e si augura che rinunceranno ad inquinare il mare e la spiaggia di Sant’Agostino, definita da molti il tratto di costa più bello dell’alto Lazio.
Assolidi augura una serena permanenza a Tarquinia, ma l’occhio attento dell’associazione non starà a guardare, per il litorale vogliamo il meglio e qualsiasi criticità verrà evidenziata con tempestività.
Abbiamo il piacere di rilanciare l'ottimo spot che informa sulla corretta fruizione delle spiagge del nostro litorale. Vogliamo esprimere il nostro ringraziamento alla Amministrazione comunale per la bella ed utile iniziativa ed i nostri complimenti a coloro che lo hanno ottimamente realizzato. Questo è il link che conduce alla pagina Facebook dove è pubblicato lo spot https://www.facebook.com/699579180484135/posts/944558639319520/?vh=e
CON ORDINANZA SINDACALE N°22 DEL 28/05/2020 SONO STATE EMANATE LE DISPOSIZIONI PER LA FRUIZIONE DEL LITORALE ATTE A GARANTIRE CONDIZIONI DI SICUREZZA IN RELAZIONE ALLA EMERGENZA COVID-19
La emergenza determinata dalla pandemia Covid-19 ha determinato l'adozione di misure di sicurezza atte a garantire dal rischio della diffusione del virus. Come noto, in attesa della produzione di un vaccino, il contenimento del drammatico fenomeno è stato possibile mettendo in atto un doloroso quanto necessario distanziamento sociale che riguarda anche la fruizione delle spiagge. L'ordinanza sindacale riguarda le regole che devono essere rispettate da operatori commerciali titolari di stabilimenti balneari e da semplici bagnanti, incluse anche le coordinate geografiche che indicano i tratti di spiaggia interdetti all'accesso; da parte nostra abbiamo ricavato delle mappe da Google maps con riportati i suddetti tratti di litorale. In fondo all'articolo troverete il file in formato pdf con il testo integrale della Ordinanza.
Riportiamo alcune regole che devono essere rispettate, per la conoscenza completa si rimanda, e si consiglia, la lettura integrale della Ordinanza di cui troverete il file in formato pdf in fondo al presente articolo; ricordiamo che l'Ordinanza ha valore dal 29/05/2020 fino a nuove disposizioni :
- sono vietati assembramenti;
- dalle ore 19.00 alle ore 9.00 è fatto divieto di accedere alle spiagge per attività ludiche; è autorizzato l'accesso alle spiagge dalle ore 20,00 alle 08,00 per la pratica della pesca da riva pesca con canna e/o lenza nella fascia di mare profonda m 200 dalla costa o dalla spiaggia;
- è sempre consentita l'attività motoria quali camminata e corsa; le attività motorie sono consentite rispettando il distanziamento interpersonale pari ad almeno m 2,00
- è fatto divieto di posizionare ombrelloni, sdraio ed altre attrezzature a meno di m 5 dalla battigia;
- tutte le zone d’ombra (ombrelloni e simili) devono essere posizionate mantenendo la distanza minima di mt. 3,00 dall’asse
di ogni singolo sostegno, mentre tra le file si deve mantenere la distanza minima di mt. 4,50.
- per i bagnanti, sussiste l’obbligo di: a) non accedere all’area di balneazione in caso di provvedimento di quarantena, in presenza di sintomi influenzali o di temperatura corporea superiore ai 37,5°C, o se si proviene da aree di focolai epidemici;
b) effettuare il controllo parentale del rispetto di tutte le norme comportamentali da parte dei bambini;
- l'accesso alle spiagge potrà avvenire soltanto con prenotazione da effettuare attraverso l'App raggiungibile col seguente link : https://spiagge.ditechmobility.it/
Interdizione all'accesso di alcuni tratti di litorale
relativamente alla gestione della particolare situazione emergenziale circa il mantenimento di livelli di sicurezza, viene ordinata l'interdizione all'accesso dei tratti di litorale che verranno indicati secondo la sequenza della ordinanza, naturalmente in rosso sono evidenziati i tratti interessati dal divieto
- Località Spinicci : tratto individuato tra le coordinate Latitudine : 42°17'47,45"N- Longitudine : 11°37'47.74"E e LAT: 42°17'43.74"N- LON: 11°37'54.03"E corrispondente alla foce del torrente Arrone (figura 1)
figura 1
- Località Pian di Spille : tratto compreso tra le coordinate LAT: 42°16’10,53” N - LON: 11°39’48,92” E e LAT: 42°15’6,22” N - LON:11°40’35,97” E corrispondente all'area del poligono militare (figura 2)
figura 2
- Località Voltone : tratto individuato tra le coordinate LAT: 42°14’7,99” N - LON: 11°41’40,55” E e LAT: 42°14’6,87” N - LON:11°41’41,53” E corrispondente all'immediato versante Nord della foce del fiume Marta. Ricordiamo che, comunque, per legge tutte le foci dei fiumi sono da considerarsi non balneabili; (figura 3)
- Lido di Tarquinia : tratto individuato tra le coordinate LAT: 42°14’5,64” N - LON: 11°41’41,76” E e LAT: 42°14’6,87” N - LON: 11°41’41,43” E corrispondente all'immediato versante Sud della foce del fiume Marta ; (figura 3)
figura 3
- Lido di Tarquinia : tratto individuato tra le coordinate LAT: 42°13’33,15” N - LON: 11°42’6,09” E e LAT: 42°13’32,01” N - LON: 11°42’5,31” E corrispondente alla parte terminale del fosso "Scolo dei giardini" ; (figura 4)
- Saline : tratto compreso tra le coordinate LAT: 42°12’42,71” N - LON: 11°42’28,92” E e LAT: 42°12’36,57” N - LON:
11°42’28,21” E - corrispondente al settore di spiaggia compreso tra l'uscita del fosso circondario di guardia delle saline e il settore d'arenile posto immediatamente a sud del primo molo (figura 5)
figura 5
- località San Giorgio : tratto compreso tra le coordinate LAT: 42°10’40,75” N - LON: 11°43’56,72” E e LAT: 42°10’36,34” N LON: 11°44’0,85” E corrispondente all'immediato versante Nord della foce del torrente Mignone (figura 6)
- S. Agostino :
tratto individuato tra le coordinate LAT: 42°10’35,48” N LON: 11°44’1,95” E e LAT:42°10’32,09” N - LON: 11°44’6,12” E corrispondente all'immediato versante Nord della foce del torrente Mignone; (figura 6)
tratto individuato tra le coordinate LAT: 42°9’58,71” N - LON: 11°44’12,20” E e LAT: 42°9’29,78” N - LON:11°44’3,23” E corrispondente al tratto di costa a sud dell'abitato; (figura 6)
figura 6
Il 3 Giugno 2020 è stato pubblicato il calendario del programma degli interventi antizanzara e di derattizzazione
E' finalmente giunto l'atteso annuncio del programma per la campagna 2020 contro l'infestazione delle zanzare che prenderà il via Martedì 23 Giugno e si articolerà su sei interventi ad intervalli quindicinali fino al 1 Settembre. In coincidenza con gli interventi del 23 Giugno,. 21 Luglio e 18 Agosto saranno effettuati anche interventi di derattizzazione.
Anche quest'anno nel programma non sono stati compresi interventi per la preventiva lotta larvicida utile per il contenimento delle popolazioni di zanzare adulte. Sono stati effettuati in precedenza ? Il nostro blog tornerà a trattare la questione.
IL LITORALE TARQUINIESE , NONOSTANTE LE DIFFICOLTA' DOVUTE ALLA PANDEMIA, E' PRONTO PER ACCOGLIERE VILLEGGIANTI E TURISTI PER UN'ESTATE CHE SARA' CONNOTATA DA NOVITA' E CONFERME POSITIVE
Con la fine, si spera definitiva, della fase di confinamento (non usiamo volontariamente il termine inglese lockdown ) Tarquinia, come la quasi totalità del nostro Paese sta tornando lentamente ad una cauta normalità. La stagione estiva sta bussando alla porta e, come probabilmente mai successo in precedenza in questo periodo dell’anno, a causa delle incertezze determinate dagli effetti della pandemia, il sistema turistico ricettivo sta ancora mettendo a punto la propria organizzazione che, non dubitiamo, sarà comunque all’altezza delle aspettative di turisti e villeggianti.
Malgrado la laboriosa professionalità degli operatori commerciali sulla stagione estiva grava l’incertezza sul numero delle presenze di turisti e villeggianti; i primissimi dati sembrano decisamente incoraggianti, probabilmente , viste le difficoltà ed i timori dei viaggi a lunga percorrenza, pare che si stia verificando una sorta di ritorno alla vacanza stile anni 60-70 e che quindi il flusso turistico del bacino romano ed umbro possa tornare in massa sul nostro litorale.
L’andamento positivo della stagione, oltre dalla voglia di mare e di vita all’aperto, dipenderà anche da quanto il nostro territorio sarà accogliente ed organizzato; su questo aspetto lo sguardo di cittadini, operatori commerciali e villeggianti è rivolto verso. il palazzo comunale.
Di seguito elenchiamo le principali novità e conferme che riguardano soprattutto il Lido di Tarquinia:
- da indiscrezioni giornalistiche, anche il TG5 del 26 Maggio ne ha dato notizia, si è appreso che al Lido di Tarquinia sarà aperto un cinema drive-in che andrà a soddisfare una esigenza sentita dai residenti e villeggianti. La formula del drive in, oltre a garantire il necessario distanziamento tra le persone, aggiungerà poi un tocco di simpatica originalità che farà rivivere le atmosfere degli anni 50 e 60 e con un pizzico di nostalgia molti di noi ritorneranno col pensiero agli Happy Days della banda di Fonzie & C. ed alle vicende di American Graffiti;
- altra bella novità è la completata pista ciclabile che è stata estesa a tutto il tratto di strada compreso tra il lungomare ed ponticello che immette alla strada che conduce al Borgo delle saline;
- è’ stato aperto il grande parcheggio posto a lato della strada del Mandrione delle Saline che lo scorso anno ha egregiamente svolto la sua funzione garantendo posti parcheggio sufficienti anche durante le giornate durante le quali si sono registrate presenze record.
- l'accesso alle spiagge sarà regolato da misure atte a garantire l’adeguato distanziamento tra le persone; negli stabilimenti la responsabilità per l’applicazione delle regole sarà dei gestori mentre per le spiagge libere sarà necessario prenotare il posto attraverso un App raggiungibile cliccando su questo link : https://spiagge.ditechmobility.it/
Per la sorveglianza sul corretto distanziamento saranno incaricati degli assistenti, chiamati "steward di spiaggia". Riguardo la funzione degli assistenti rimane da capire quali saranno i mezzi a loro disposizione per persuadere le persone recalcitranti a rispettare le regole. Da ricordare che, in riferimento alla situazione emergenziale determinata dalla pandemia Covid-19, alcuni tratti di spiaggia del litorale sono interdetti all'accesso. In un articolo che seguirà pubblicheremo le mappe estratte da Google maps con l'indicazione dei tratti interdetti.
- da Sabato 23 Maggio è iniziato il servizio settimanale per il conferimento gratuito dei rifiuti ingombranti e vegetali che sarà attivo tutti i giorni di Sabato fino a tutto il mese di Settembre dalle ore 8,00 alle ore 12,00; i cassoni per la raccolta dei rifiuti saranno posizionati , come negli anni scorsi, sul tratto a monte di Viale dei Tritoni. Rimane attivo il servizio ( a pagamento ) per il ritiro dei rifiuti ingombranti e/o vegetali presso il proprio domicilio al costo di 6€ / metro cubo; è necessaria prenotazione al numero verde 800804333 o, in alternativa, al numero 0766842384.
- gli alberi della pinetina del “parco Viale Porto Clementino” dopo anni di incuria sono stati finalmente potati restituendo dignità al luogo, attrezzato con giochi per bambini e tavoli con panche, e sicurezza per i frequentatori. Nell’esprimere compiacimento per il lavoro effettuato auspichiamo che lo stesso lavoro possa essere al più presto eseguito nell’altra pinetina attrezzata posta sull’altro lato del viale Porto Clementino dove gli alberi presentano numerosi palchi di rami secchi e/o in precarie condizioni di stabilità. Riguardo il “parco Porto Clermentino”, vogliamo ancora una volta segnalare che le lampade dei fari posti sulla sommità della cabina Enel che hanno la funzione di illuminare la zona sono guaste da numerosi anni impedendo di fatto la fruizione sicura del luogo durante le ore serali.
Al momento non ci sono altre notizie ufficiali, supponiamo che la Amministrazione stia lavorando ad altri importanti provvedimenti di cui daremo notizia non appena ne avremo conoscenza. Tra tutti è atteso con particolare interesse l'annuncio del calendario delle disinfestazioni antizanzara in quanto gli indesiderati ospiti sono già arrivati in grande numero su tutti il litorale....
Da parte nostra auspichiamo che vengano recuperate dalla Amministrazione comunale le ipotesi di lavoro a suo tempo elaborate dall’ex Assessore Laura Sposetti che, tra l’altro, prevedevano interventi per la viabilità, la gestione dei mercati ambulanti, la individuazione di aree per la sosta dei camper, la igienizzazione del fosso “Scolo dei giardini” ( nel tratto canalizzato che attraversa l’abitato del Lido ) ma anche la normale manutenzione agli impianti; quali , a titolo d’esempio, le fontanelle inservibili da anni per la rottura dei rubinetti a sfera determinati dal normale logorio e dall’azione degli immancabili vandali.
Un'altra questione sollevata più volte da Assolidi riguarda il controllo della velocità veicolare sulle strade del Lido, specie lungo via della Salara, dove spesso degli anonimi incoscienti procedono a velocità sostenuta determinando gravi rischi per la pubblica incolumità. Negli anni scorsi furono ventilate possibili soluzioni alla questione ( attraversamenti pedonali rialzati, dossi e telecamere ) che, però, non hanno avuto alcun seguito.
Chiudiamo questa panoramica tornando sul tema della corretta informazione sulla qualità delle acque del nostro mare.
Assolidi ha più volte sollecitato le Amministrazioni comunali ad una presa di posizione che renda giustizia alla qualità delle acque del nostro mare che, da numerosi anni, ARPALAZIO ( Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio ) certifica come eccellenti (livello massimo di, qualità) alla sola eccezione dei tratti posti ai lati della foce del fiume Marta dove sono certificate come buone (livello immediatamente inferiore all’eccellente); i dati relativi a dette analisi sono consultabili sul sito istituzionale dell'Ente . Troppo spesso, fonti poco informate, hanno definito inquinate le nostre acque diffondendo un messaggio fuorviante ed estremamente negativo tra la opinione pubblica. Ribadiamo che, per nostra fortuna, da anni le certificazioni scientifiche ed ufficiali di ARPALAZIO attestano una ottima condizione delle acque del nostro litorale; i risultati di queste analisi sono consultabili sul sito istituzionale dell'Ente. Per smentire efficacemente queste voci infondate e , ripetiamo, estremamente dannose sarebbe utile affiggere nei locali pubblici sempici locandine con i rapporti mensili della Agenzia regionale così da fornire notizie certe ed aggiornate a tutti coloro che frequentano le nostre spiagge a tutto vantaggio del buon nome del nostro mare e della nostra economia turistica.