Violenta mareggiata sul litorale tarquiniese

    Nella giornata odierna, una violenta mareggiata, accompagnata da forti venti di libeccio che hanno sfiorato i 47 nodi, si è abbattuta sul litorale tarquiniese determinando allagamenti sull'arenile della spiaggia del Lido. 

    Le acque del mare sospinte dal moto ondoso e dal vento sono giunte sul limitare degli stabili dei stabilimenti balneari, incanalandosi anche tra di essi giungendo in alcuni punti al muretto del lungomare.

    Nel constatare gli effetti della mareggiata ci si interroga sulla scelta di non realizzare, come avvenuto negli scorsi anni,  le dune artificiali per affrontare con maggiore serenità la stagione invernale con le ricorrenti prevedibili mareggiate. Indubbiamente la barriera sabbiosa toglieva la vista del mare, ma salvaguardava efficacemente l'arenile ed anche gli impianti degli stabilimenti balneari. Torneremo sull'argomento.

    Le foto che pubblichiamo sono state scattate durante la giornata odierna da un nostro associato ed illustrano in modo efficace gli effetti della mareggiata. 

  

 

                 

 

         

 

  Tarquinia   28 / 12 / 2020

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Estate 2020 : ottima partenza, ma ........

 

   L’estate 2020 è cominciata ormai da qualche settimana, il sole scalda i turisti, qualche acquazzone ci rinfresca sporadicamente, tutto sembra normale, tutto come prima ma, in realtà, è l’estate che ci ricorderemo per molto tempo; il Covid 19 ha cambiato tutto, tutto veramente.

    Assolidi, dopo la dovuta riorganizzazione post lockdown, si è riunita in una splendida serata di Luglio e sono emersi gli stessi problemi del litorale del periodo pre-Covid, ma ora anche con qualche preoccupazione in più. Infatti, il Covid 19 ha costretto molti turisti a riversarsi sulle coste del litorale come non accadeva da qualche decina di anni, sembrano gli anni 90, una nuova giovinezza, sia per Lido di Tarquinia che per il litorale, una opportunità per la costa dell’alto Lazio, da un certo punto di vista confortante, ma qualcosa proprio non va.

   Assolidi, anche attraverso specifiche segnalazioni rivolte all’Amministrazione Comunale, ha messo in evidenza diverse criticità. Il lido invaso dai turisti è difficilmente gestibile, allora via alla ZTL, si perché, se non ve ne siete accorti, sul lungomare è stato imposto il divieto di transito per gli autoveicoli, dalle 19 alle 4 di tutti i giorni feriali  ed in altri orari , diversi tra loro,  nei giorni festivi o prefestivi, con un po’ di confusione, sicuramente non ve ne siete accorti, per ora (tra un po’ arriveranno le multe), perché la segnaletica che regola l’accesso al lungomare,  il “varco”, dotato di telecamera trappola,  è stata collocata in posizione decisamente poco evidente col risultato che molti inconsapevoli malcapitati vedranno recapitarsi multe salate; l’amministrazione farà cassa ma a discapito di tutti noi. 

     

    Se da una parte si chiude, dall’altra si apre, infatti, via ai mercati, quello domenicale, quello occasionale e del fine settimana; se da un lato il chiudere al traffico evita assembramenti, dall’altro i mercati, per loro stessa natura, attirano tante persone. Ma cosa si fa per evitare assembramenti? Niente per regolare gli accessi e per il distanziamento.

   

     Le bancarelle del mercato domenicale al Lido di Tarquinia, oltre ad essere in numero maggiore rispetto al passato ed in posizione diversa, lasciano un corridoio interno di non più di due metri, tanto che spesso le persone si ritrovano spalla a spalla e, spesso, senza essere dotati della necessaria mascherina. I corridoi laterali al mercato, utili per la gestione di eventuali emergenze, sono sempre invasi da vestiari o da furgoni degli ambulanti parcheggiati fuori dal loro stallo, tutto questo a discapito delle misure di sicurezza previste, tale situazione è potenzialmente drammatica in caso di intervento di mezzi di soccorso che non avrebbero i previsti spazi di manovra.

      

 

    Sul lungomare sono terminati i lavori; ma …. non era prevista l’istallazione di ricariche per le auto e le bici elettriche? Inoltre il tratto stradale precedente al ponte che conduce al Borgo delle Saline è occupato in larga misura dalla pista ciclopedonale tanto da non lasciare spazio al passaggio delle auto che spesso invadono la stessa pista.

    Uno scandalo è lo spianamento con ruspa dell’area archeologica del Gravisca, ma la sovrintendenza lo sa??!!! Poi c’è il mare, quest’anno bello come non mai, di colore turchese di mattino, limpido, ma ancora per poco, infatti incombe l’ombra di un impianto di Acquacoltura intensiva alle porte di Sant’agostino, qui l’amministrazione comunale si è imposta, ha fatto ricorso, Assolidi si unice al coro di no per questa attività invasiva e si augura che rinunceranno ad inquinare il mare e la spiaggia di Sant’Agostino, definita da molti il tratto di costa più bello dell’alto Lazio.

    Assolidi augura una serena permanenza a Tarquinia, ma l’occhio attento dell’associazione non starà a guardare, per il litorale vogliamo il meglio e qualsiasi criticità verrà evidenziata con tempestività.

VANDALI IN AZIONE

 

LE STRUTTURE DEL NOSTRO LITORALE HANNO RISPOSTO EGREGIAMENTE AL NOTEVOLE E GRADITO FLUSSO TURISTICO CHE HA CARATTERIZZATO QUESTA DIFFICILE STAGIONE, PURTROPPO IN QUESTO QUADRO POSITIVO SI INSERISCONO I COMPORTAMENTI INCIVILI DI POCHI CHE HANNO DETURPATO GLI ARREDI DELLE PINETE APERTE AL PUBBLICO CAUSANDO DISAGI E DANNI D'IMMAGINE AL NOSTRO LIDO. 

    Chi giunge al Lido di Tarquinia nella zona nord comunemente conosciuta come “case bianche”, certamente noterà la bella pinetina attraversata dal viale Cristoforo Colombo dove sono collocati giochi per bambini, panchine e tavoli-panchina da utilizzare per i pic-nic ed anche soltanto per fare quattro chiacchiere tra amici o leggere un giornale in tranquillità. La piacevole frescura che si può godere anche nei giorni più caldi e gli ampi spazi protetti dal traffico veicolare fanno della pineta anche un luogo sicuro dove portare i bambini come alternativa alla spiaggia; inoltre nella parte orientata a Nord, durante i mesi di luglio ed agosto, viene celebrata la S. Messa. 

    Queste condizioni fanno, o meglio farebbero, della pineta un posto adatto alla serena fruizione da parte dei residenti e dei villeggianti stagionali; purtroppo la totale mancanza di senso civico di alcuni ignoti frequentatori, specie nelle ore serali

    

e notturne, determina condizioni di degrado in quanto, oltre ai continui e prolungati schiamazzi, conditi dall’immancabile e scontato turpiloquio, questi tristi soggetti sporcano l’ambiente abbandonando i loro rifiuti (soprattutto bottiglie vuote di alcolici) e vandalizzano gli arredi rendendoli non più adatti al loro uso. Di particolare accanimento sono stati oggetto  i tavoli-panchina; gli ignoti vandali dopo averne danneggiato la struttura, hanno voluto portare a termine le loro bravate ottuse e vigliacche divellendo le basi dalle murature in cemento dove erano stati fissati rendendoli definitivamente inservibili.  

              

     Anche l’altra pineta aperta al pubblico che si trova lungo viale del Porto Clementino è stata oggetto, nel corso del tempo, di azioni vandaliche come provato dalle condizioni dei tavoli-panchina che vi si trovano, anch’essi danneggiati, divelti e posizionati nei punti più congeniali ai fruitori del momento.

     E’ inaccettabile che i comportamenti incivili di pochi possano disturbare la serenità della stragrande maggioranza delle persone e causare danni ai luoghi ed agli arredi urbani a tutto svantaggio delle casse pubbliche e dell’immagine di Tarquinia.

    Assolidi chiede alle Autorità il massimo impegno per restituire ai luoghi rovinati l’aspetto originario e per evitare il ripetersi di azioni tanto dannose per quanto idiote, inoltre auspica la installazione di un idoneo sistema d’illuminazione e di telecamere di sorveglianza oltre, naturalmente controlli di pubblica sicurezza specialmente nelle ore serali e notturne quando sono più frequenti le presenze di soggetti scalmanati.

    La scorretta fruizione dei luoghi pubblici sul nostro territorio non è limitata al solo Lido ma anche ad altri luoghi del litorale per cui torneremo sulla questione comprovando le nostre argomentazioni con un’efficace documentazione fotografica. 

Uno spot per la corretta fruizione delle spiagge

      Abbiamo il piacere di rilanciare l'ottimo spot che informa sulla corretta fruizione delle spiagge del nostro litorale. Vogliamo esprimere il nostro ringraziamento alla Amministrazione comunale per la bella ed utile iniziativa ed i nostri complimenti a coloro che lo hanno ottimamente realizzato.  Questo è il link che conduce alla pagina Facebook dove è pubblicato lo spot https://www.facebook.com/699579180484135/posts/944558639319520/?vh=e 

 

 

Sottocategorie

News
NS-DHTML
Informazioni

     acqua potabile 

 

       balneabilità 

 

ORGANI D'INFORMAZIONE

     la WEB-TV di Tarquinia

 

Associazioni Volontariato
Istituzioni pubbliche

 
                                                                                   

 


  

 

 

Associazioni sportive

orari trasporti pubblici

autolinee locali

 autolinee regionali

 

trenitalia                            

 

 

 

I nostri Dossier

Situazione meteo
previsioni del tempo tarquinia